Blefaroplastica Chirurgica

-

Interventi di Blefaroplastica, nella massima sicurezza e in tempi brevissimi

Presso il Centro Microchirurgia Villa Massimo è possibile effettuare interventi di Blefaroplastica, prenotando in tempo reale e senza alcuna lista d’attesa, usufruendo di un’assistenza sanitaria di alto profilo prestato da un’equipe medica specializzata in una location confortevole e con strumentazione diagnostica e biomedicale di ultima generazione.

Il Contact Center del centro è operativo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 20.00 ed accetta prenotazioni in tempo reale, telefonicamente o attraverso l’apposito modulo di prenotazione.

Blefaroplastica: tutte le info

L’ambulatorio oculistico di Microchirurgia Villa Massimo (MVM) è dotato dei più alti standard di affidabilità e sicurezza.

L’equipe di chirurghi plastici di esperienza internazionale esegue interventi di chirurgia della palpebra superiore ed inferiore in particolare chirurgia estetica e ricostruttiva.

Blefaroplastica Chirurgica:

CHE COS’È LA BLEFAROPLASTICA?

La blefaroplastica, più comunemente nota come chirurgia estetica delle palpebre, è una procedura chirurgica che consente di correggere difetti quali palpebre superiori cadenti, borse di grasso e occhiaie che rendono lo sguardo affaticato, invecchiando la fisionomia del volto ed interferendo,talvolta,con la vista.
La chirurgia estetica delle palpebre consiste nella rimozione di cute e grasso in eccesso localizzati nelle palpebre superiori e inferiori e nel riposizionamento del sopracciglio cadente.
Con la blefaroplastica è anche possibile modificare la forma dello sguardo mediante il sollevamento e/o il riposizionamento dell’angolo laterale dell’occhio (cosiddetta cantoplastica e cantopessi).

PER CHI È INDICATO QUESTO TIPO DI INTERVENTO?

I migliori candidati per la blefaroplastica sono uomini e donne la cui pelle ha cominciato a dare segni di cedimento, ma ha conservato una buona elasticità.

ESISTONO LIMITI DI ETÀ PER SOTTOPORSI ALLA BLEFAROPLASTICA?

Non esistono limiti di età per sottoporsi a questo tipo di intervento. La maggior parte dei pazienti che ricorrono alla blefaroplastica ha un’età compresa tra i 40 e i 60 anni, ma la chirurgia estetica delle palpebre viene eseguita con successo anche in persone tra i 70 e gli 80 anni.

QUALI SONO I RISCHI E LE COMPLICANZE DI QUESTO TIPO DI INTERVENTO?

La chirurgia estetica delle palpebre è una procedura chirurgica abbastanza semplice. Quando la blefaroplastica viene eseguita da uno specialista in oculistica in collaborazione con lo specialista in chirurgia plastica all’interno di strutture autorizzate, i risultati sono generalmente, molto, soddisfacenti.
Si tratta comunque di una procedura chirurgica vera e propria dove le complicanze (sanguinamento, infezione) sono rare ma possono accadere ed essere agevolmente risolte solo se l’intervento è eseguito da uno specialista all’interno di strutture autorizzate. Per diminuire i rischi di complicanze è comunque importante seguire attentamente i consigli e le istruzioni che vi darà il chirurgo prima e dopo l’intervento.
I fumatori dovrebbero ridurre l’uso di sigarette perché il fumo può aumentare il rischio di complicanze e ritardi di guarigione, e astenersi dal consumo di alcolici.

COME SI SVOLGE LA VISITA PRE-OPERATORIA?

La blefaroplastica e’ un intervento molto personalizzato che, come tale, necessita di un’accurata visita specialistica.
Durante la prima visita il chirurgo dovra’ valutare la struttura ossea del vostro volto, la qualità della pelle e dei muscoli perioculari, la presenza di eventuali difetti estetici e/o funzionali e illustrarvi gli obiettivi e i risultati estetici che è possibile ottenere.
Il chirurgo dovrà inoltre valutare le vostre condizioni di salute per escludere la presenza di alterazioni(pressione alta, problemi di coagulazione o cicatrizzazione).
Prima dell’intervento di blefaroplastica riceverete istruzioni precise sull’alimentazione pre e post-operatoria, sull’assunzione di farmaci,alcool,sigarette.
Al termine della visita il chirurgo, d’accordo con voi, sceglierà la procedura chirurgica più indicata al vostro caso.

CHE TIPO DI ANESTESIA VIENE PRATICATA?

La blefaroplastica viene generalmente eseguita in anestesia locale con sedazione (ciò significa che sarete svegli ma rilassati e insensibili al dolore) e in regime ambulatoriale, che significa che dopo poche ore andrete a casa

DOVE VENGONO FATTE LE INCISIONI?

Nella procedura chirurgica più comune, consistente nel rimodellamento del muscolo orbicolare, delle borse adipose e nella rimozione dell’eccesso di cute, le incisioni vengono eseguite nella piega delle palpebre superiori e inferiori e risultano praticamente invisibili.
Se sono presenti solo delle borse adipose nella palpebra inferiore è necessario rimuovere l’eccesso cutaneo. Il chirurgo può eseguire la cosiddetta blefaroplastica transcongiuntivale, senza praticare incisioni cutanee esterne.

QUANTO DURA L’INTERVENTO?

L’intervento di blefaroplastica dura 1-2 ore, è del tutto indolore e termina con l’applicazione di ghiaccio sugli occhi.

QUAL È IL DECORSO POST-OPERATORIO?

Nelle 48 ore successive all’intervento di blefaroplastica dovrete rimanere a riposo con la testa leggermente sollevata.
A partire dal terzo giorno potrete riprendere a svolgere una vita normale evitando però attività faticose, saune e bagni turchi e l’esposizione, al sole.
Nei primi due giorni potranno apparire gonfiore ed ecchimosi intorno alla regione trattata che persisteranno per circa 1-2 settimane,
raramente si presentano ematomi, infezioni e cicatrici cheloidee.
Dopo 7-10 giorni potrete riprendere la vostra attività lavorativa se non eccessivamente faticosa.
A partire dalla terza settimana potrete riprendere progressivamente a svolgere tutte le normali attività compresa quella sportiva.
Il risultato, apprezzabile già dopo le prime tre settimane, sarà definitivamente raggiunto a distanza di circa sei mesi dall’intervento.

CHE TIPO DI RISULTATO SI PUÒ OTTENERE?

Il risultato della blefaroplastica è generalmente molto buono e duraturo ma non può dirsi permanente in quanto sarà sempre condizionato dal vostro stile di vita e dagli inevitabili effetti della gravità e dell’invecchiamento.