Interventi di Cataratta, nella massima sicurezza e in tempi brevissimi
Presso il Centro Microchirurgia Villa Massimo è possibile effettuare interventi di Cataratta, prenotando in tempo reale e senza alcuna lista d’attesa, usufruendo di un’assistenza sanitaria di alto profilo prestato da un’equipe medica specializzata in una location confortevole e con strumentazione diagnostica e biomedicale di ultima generazione.
Il Contact Center del centro è operativo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 20.00 ed accetta prenotazioni in tempo reale, telefonicamente o attraverso l’apposito modulo di prenotazione.
Intervento di Cataratta: tutte le info
La cataratta è sicuramente la più diffusa tra le malattie oculari. E’ una condizione di opacizzazione del cristallino naturale (una piccola lente situata all’interno dell’occhio) che comporta un annebbiamento e una progressiva riduzione della vista.
La perdita di trasparenza del cristallino e’ un fenomeno naturale correlato all’età, interessa indistintamente uomini e donne , dopo i 65 anni la metà della popolazione sviluppa una cataratta, a 75 anni ne soffrono il 90% degli italiani. Esistono anche forme in età giovanile, alcune sono congenite, altre indotte.
Tra le cause il diabete, le malattie dismetaboliche, ma anche l’uso di farmaci come il cortisone, i traumi e l’esposizione alle radiazioni o ad intense fonti di calore.
I soggetti affetti da forte miopia sviluppano cataratta più precocemente degli altri. Nel passato questa patologia veniva curata chirurgicamente solo in una fase avanzata, quando non consentiva più la visione.
Oggi si predilige l’intervento precoce per l’alto livello di sicurezza e di affidabilità raggiunto. I rischi intra e post operatori e quelli tardivi sono diminuiti e si attestano solo intorno all’ 1-2%. La chirurgia della cataratta comporta la rimozione del cristallino, per eliminare l’annebbiamento, e il contestuale inserimento di una lente artificiale. E’ un intervento di routine: si esegue ambulatorialmente, in anestesia locale con gocce di collirio, dura circa 15-20 minuti, non prevede punti di sutura e consente un ottimo recupero visivo. Ma è comunque sempre un intervento estremamente delicato che si serve di tecnologie sofisticate, che richiede grande competenza e un ottima esperienza da parte del chirurgo e necessita di una moderna strumentazione.
Un tempo si impiantavano solo cristallini standard monolocali che assicurano un solo fuoco (generalmente quello da lontano), oggi esistono una grande quantità di lenti refrattive che soddisfano le esigenze di ogni paziente. Le nuove lenti multifocali permettono infatti di ridare la vista sostituendo il cristallino e correggono i difetti visivi preesistenti, come la miopia,ipermetropia, l’astigmatismo, ma anche la presbiopia fornendo eccellenti risultati visivi, anche superiori a quelli precedenti l’insorgenza della cataratta. Queste nuove lenti intraoculari consentono di ridurre o eliminare la dipendenza dagli occhiali, contrariamente a quanto accade con le lenti monolocali.
Non tutti i pazienti sono candidabili all’impianto di una lente refrattiva: ogni caso deve essere valutato.