Ecografia

-

Ecografia, prenotazione in tempi brevissimi e senza liste d’attesa

Presso il Centro Microchirurgia Villa Massimo è possibile effettuare un esame diagnostico ecografico, prenotando in tempo reale e senza alcuna lista d’attesa, usufruendo di un’assistenza sanitaria di alto profilo prestato da un’equipe medica specializzata in una location confortevole e con strumentazione diagnostica e biomedicale di ultima generazione.

In cosa consiste l’ecografia oculare?

L‘ecografia oculare non è altro che un esame dell’occhio assolutamente non invasivo. Questa, mediante degli ultrasuoni, consente di analizzare le strutture interne degli occhi, permettendo la visualizzazione di sezioni anatomiche in maniera bidimensionale. Questi ultrasuoni vanno a rimbalzare sui tessuti dando vita ad echi di ritorno. Tali echi vengono quindi captati e trasformati in immagini.
L’esame ecografico dell’occhio si esegue semplicemente poggiando una sonda, connessa all’ecografo, sulle palpebre a seguito dell’applicazione di uno specifico gel per facilitare il passaggio del segnale per gli ultrasuoni.
Questo esame diagnostico viene utilizzato per studiare in primis le strutture oculari intrabulbari qualora non sia possibile un’esplorazione diretta per via di un’opacità della cornea, del cristallino vitreo oppure per studiare alcune patologie quali il tumore, l’emovitreo, il distacco di retina o coroide oppure patologie malformative ma anche degenerative di retina e coroide. L’ecografia, inoltre, è utilizzata nello studio di patologie a carico delle strutture orbitarie come il nervo ottico, il grasso retrobulbare e i muscoli extraoculari.Il Contact Center del centro è operativo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 20.00 ed accetta prenotazioni in tempo reale, telefonicamente o attraverso l’apposito modulo di prenotazione.

Ecografia: dettagli

È un esame che mediante l’utilizzazione di ultrasuoni è particolarmente indicata in oculistica in caso di opacità dei mezzi diottrici (come l´edema corneale cronico, la cataratta, l´emovitreo e le infiammazioni del vitreo) che non consentono l’esplorazione del fondo oculare ed in caso di diagnosi differenziale delle neoformazioni come il nevo e il melanoma della coroide.

Indispensabile nelle patologie traumatiche per la ricerca di corpi estranei endobulbari e di rotture e distacchi della retina. Indicata inoltre in caso di patologie endocrine , infiammatorie , tumorali e traumatiche dell´orbita e nello studio delle vie lacrimali di deflusso.