Elettro-Oculografia

-

Prenotazione in tempi brevissimi e senza liste d’attesa

Presso il Centro Microchirurgia Villa Massimo è possibile effettuare un’elettro-oculografia, prenotando in tempo reale e senza alcuna lista d’attesa, usufruendo di

 

Prenotazione in tempi brevissimi e senza liste d’attesa

Presso il Centro Microchirurgia Villa Massimo è possibile effettuare un’elettro-oculografia, prenotando in tempo reale e senza alcuna lista d’attesa, usufruendo di

Elettro-oculografiaun’assistenza sanitaria di alto profilo prestato da un’equipe medica specializzata in una location confortevole e con strumentazione diagnostica e biomedicale di ultima generazione.

Il Contact Center del centro è operativo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 20.00 ed accetta prenotazioni in tempo reale, telefonicamente o attraverso l’apposito modulo di prenotazione.

Prenotazioni e Informazioni

Maggiori informazioni

Costituisce la registrazione del campo elettrico peri-orbitario secondario alla differenza di potenziale fra polo anteriore e polo posteriore del bulbo oculare, a sua volta dipendente dalla differenza di potenziale esistente fra gli strati esterni (elettronegativi) ed interni (elettropositivi) della retina.

La registrazione avviene tramite due elettrodi posti al canto interno ed al canto esterno dell´occhio, facendo compiere agli occhi movimenti laterali durante una prima fase di adattamento al buio ed una successiva di adattamento alla luce: il rapporto fra la massima differenza di potenziale ottenuta in condizioni fotopiche (luce) e la minima differenza di potenziale ottenuta in condizioni scotopiche (buio) definisce “l’indice di Arden”, parametro di riferimento per la valutazione dell´EOG.

L´EOG viene utilizzato di norma solo nelle degenerazioni tapeto-retiniche, vasto gruppo di patologie caratterizzate da alterazioni dell´epitelio pigmentato retinico.

un’assistenza sanitaria di alto profilo prestato da un’equipe medica specializzata in una location confortevole e con strumentazione diagnostica e biomedicale di ultima generazione.

Il Contact Center del centro è operativo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 20.00 ed accetta prenotazioni in tempo reale, telefonicamente o attraverso l’apposito modulo di prenotazione.

Maggiori informazioni

Costituisce la registrazione del campo elettrico peri-orbitario secondario alla differenza di potenziale fra polo anteriore e polo posteriore del bulbo oculare, a sua volta dipendente dalla differenza di potenziale esistente fra gli strati esterni (elettronegativi) ed interni (elettropositivi) della retina.

La registrazione avviene tramite due elettrodi posti al canto interno ed al canto esterno dell´occhio, facendo compiere agli occhi movimenti laterali durante una prima fase di adattamento al buio ed una successiva di adattamento alla luce: il rapporto fra la massima differenza di potenziale ottenuta in condizioni fotopiche (luce) e la minima differenza di potenziale ottenuta in condizioni scotopiche (buio) definisce “l’indice di Arden”, parametro di riferimento per la valutazione dell´EOG.

L´EOG viene utilizzato di norma solo nelle degenerazioni tapeto-retiniche, vasto gruppo di patologie caratterizzate da alterazioni dell´epitelio pigmentato retinico.