Elettro-Retinografia

-

Elettroretinografia, prenotazione in tempi brevissimi e senza liste d’attesa

Presso il Centro Microchirurgia Villa Massimo è possibile effettuare un’elettroretinografia, prenotando in tempo reale e senza alcuna lista d’attesa, usufruendo di un’assistenza sanitaria di alto profilo prestato da un’equipe medica specializzata in una location confortevole e con strumentazione diagnostica e biomedicale di ultima generazione.

Il Contact Center del centro è operativo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 20.00 ed accetta prenotazioni in tempo reale, telefonicamente o attraverso l’apposito modulo di prenotazione.

Perché eseguire l’Elettroretinografia?

L’Elettroretinografia (o ERG) viene solitamente prescritto nelle situazioni in cui si sospetta, per il paziente, la presenza di alcune patologie che potrebbero essere di natura ereditaria, causate da traumi oppure che sono il risultato di terapie farmacologiche. Nella maggior parte dei casi, questo tipo di malattie sono molto difficili, se non addirittura quasi impossibili da diagnosticare con le altre tipologie di indagini. Alcune volte l’elettroretinografia viene impiegata anche nel monitoraggio dell’andamento delle miopie molto gravi.
Fra le varie malattie che per essere diagnosticate hanno bisogno della prescrizione di un esame elettrofisiologico, quale appunto l’Elettroretinografia, ci sono patologie come il retinoblastoma, la degenerazione maculare, un tumore della retina, oppure la necrosi della macula oculare responsabile anche di causare la cecità. Anche la patologia della retinite pigmentosa, un’anomalia della visione periferica, si diagnostica con all’ERG e allo stesso tempo questo test consente di scoprire se è presente un distacco della retina o se il nostro un paziente è affetto dalla distrofia delle cellule dell’occhio, una degenerazione dei coni e dei bastoncelli, anch’essa causa di possibile cecità.

Elettroretinografia: dettagli

Consiste nella registrazione del potenziale d´azione generato a livello retinico in seguito ad una stimolazione luminosa sufficientemente intensa, costituita di norma da un flash o da stimoli figurati, quali per esempio scacchiere o barre in bianco e mero (Pattern-ERG).

L’ERG valuta la funzione retinica complessiva e non quella specificatamente maculare, motivo per cui viene utilizzato nel caso di patologie retiniche diffuse.

È un esame non invasivo, utile in pazienti non collaboranti ed in tutti i casi in cui non è possibile esplorare il fondo oculare.