ERG e PEV – ElettroRetinoGramma e Potenziali Visivi Evocati

-

ERG e PEV a Roma: presso il centro MVM gli esami dignostici di ElettroRetinoGramma e Potenziali Visivi Evocati a Roma.

All’interno del Centro MVM sono disponibili gli esami dignostici ERG e PEV, eseguiti con perizia ed esperienza da parte dello staff medico del centro, in piena sicurezza e comfort con l’ausilio di strumentazione diagnostica e biomedica assolutamente all’avanguardia.

Cos’è l’ERG, Elettroretinogramma

L’ERG o Elettroretinogramma è un esame esplorativo della funzionalità della retina, che produce un grafico rappresentativo della risposta retinica agli stimoli visivi indotti attraverso l’emissione da una fonte luminosa di luce a cadenza temporizzata, simile a dei flash ripetuti nel tempo a brevissima distanza temporale. L’ERG da flash ha la caratteristica di misurare al meglio la risposta generale della retina allo stimolo visivo; la PERG (ERG da pattern) misura più specificamente la risposta degli strati retinici profondi; infine l’ERG focale misura più efficacemente la risposta dei diversi strati retinici della regione maculare.

ERG: quando eseguire l’esame diagnostico

L’ERG è indicata nell’ambito di protocolli diagnostici finalizzati alla diagnosi precoce delle alterazioni funzionali delle strutture ottiche quali glaucoma, distiroidismi, maculopatie congenite, patologie a carico del nervo ottico di varia natura, edema maculari, degenerazioni maculari senili, malattie connettivali, retinite pigmentosa, albinismo, distrofia dei coni, distrofia maculare e distacco retinico.

ERG: esecuzione dell’esame

L’esame ERG è assolutamente non invasivo e consiste nell’esposizione dell’occhio ad una fonte luminosa specifica e nella misurazione della risposta bioelettrica della retina. E’ ripetibile nel tempo e di rapida esecuzione.

Cos’è il PEV, Potenziali Evocati Visivi

PEV è l’acronimo di Potenziali Evocati Visivi, ed è un esame esplorativo della funzionalità delle vie ottiche e della loro capacità di conduzione, che produce un grafico rappresentativo della risposta bioelettrica della corteccia visiva agli stimoli visivi indotti attraverso l’emissione da una fonte luminosa di luce a cadenza temporizzata, simile a dei flash ripetuti nel tempo a brevissima distanza temporale.
Attraverso la misurazione del tempo di latenza al variare dell’ampiezza delle onde emesse dalla fonte luminosa l’esame produce una rappresentazione della conduzione nervosa attraverso le vie ottiche.

PEV: quando eseguire l’esame diagnostico

L’esame PEV è indicato nell’ambito di protocolli diagnostici finalizzati alla diagnosi precoce delle alterazioni funzionali delle strutture ottiche quali ambliopia, compressioni neoplastiche del nervo ottico, neuriti ottiche, malformazioni congenite, papilla da stasi, malattie vascolari e degenerative.

PEV: esecuzione dell’esame

L’esame è sicuro e non invasivo; consiste nell’esposizione dell’occhio ad una fonte luminosa specifica e nella misurazione della risposta bioelettrica della corteccia occipitale. E’ ripetibile nel tempo e di rapidissima esecuzione.

 

Se state cercando un centro specializzato in ERG e PEV a Roma rivolgetevi con fiducia al centro MVM, potrete avvalervi di uno degli staff più qualificati e di strumentazioni biomediche sicure e all’avanguardia nell’esecuzione degli esami diagnostici di Elettroretinogramma e Potenziali Evocati Visivi a Roma.