come preservare la salute dei nostri occhi nei periodi più freddi dell’ anno
L’ inverno ormai è a pieno regime ed il freddo imperversa. Come se non bastasse abbiamo anche tanta voglia di raggiungere le località montane e farci una bella sciata a molti gradi sotto zero e magari con un bel vento freddo. Ed i nostri occhi? L’occhio è molto attrezzato per resistere a basse temperature e potrebbe essere l’unica parte del nostro corpo che rimane scoperta anche nel freddo più intenso. Il segreto è proprio nella ricca vascolarizzazione della nostra superficie oculare. Questo permette al nostro occhio di non abbassare mai troppo la temperatura della superficie oculare. Inoltre il nostro film lacrimale è in grado di formare un ulteriore strato superficiale protettivo. Tutto questo però non vuol dire che il nostro occhio possa essere esposto in maniera sconsiderata alla temperatura fredda e ed al vento. Quando un vento freddo colpisce il nostro occhio si avvia il riflesso automatico della lacrimazione, prodotto dall’attivazione della ghiandola lacrimale principale che manda una lacrima calda e leggera a scorrere sulla superficie oculare, spesso in modo così abbondante da farci scorrere lacrime. Questo è un segnale che il film lacrimale e l’irrorazione non sono più in grado in quel momento di proteggere dal freddo il nostro occhio.
In questo caso avremo due alleati. Primo un buon paio di occhiali protettivi, in montagna ne esistono anche alcuni a forma di mascherina edi colore affumicato o specchiato in modo da proteggere anche contro l’aumento dei raggi UV che si percepisce in alta quota. Gli occhiali sono certamente la migliore forma di protezione meccanica e di filtraggio luminoso che abbiamo. Sulla neve la sera possiamo usare anche lenti gialle che aumentano la luminosità generale lasciando la protezione attiva.
Secondo alleato sono le lacrime artificiali , che fungendo appunto da lacrime protettive suppliscono al calo della capacità protettiva delle nostre di lacrime. Per la prescrizione delle più opportune come densità ed adesività possiamo farci controllare dal nostro oculista che potrà anche prescrivere gli opportuni esami.
Con un buon occhiale ed una buona mascherina chiusa e con i colliri opportuni possiamo goderci senza problemi il nostro inverno anche sulla neve!