La cataratta è quel processo di progressiva perdita di trasparenza del cristallino. Questo processo è il risultato di un fenomeno biochimico che si verifica nella maggioranza dei casi con l’aumentare dell’età. La cataratta senile, che possiamo definire quindi come la più tipica, è infatti determinata dall’usura del cristallino, combinata ad un rallentamento del metabolismo che inibisce la sua capacità di rigenerarsi.
Anche se si tratta di una patologia tipica della senescenza, il problema della cataratta può manifestarsi anche in età meno avanzate, come la cataratta congenita tipica dei bambini alla nascita, o a prescindere dall’età, come le cataratte traumatiche o infettive.
Il Dott. Luchetti, Direttore Sanitario del Centro Oculistico Microchirurgia Villa Massimo, centro di eccellenza nel trattamento della cataratta, ci spiega in quest’intervista cos’è la cataratta, quali sono i problemi legati all’insorgere di questa, e quali tipi di interventi sono indicati per correggerla.