
IL FREDDO E L’OCCHIO
come preservare la salute dei nostri occhi nei periodi più freddi dell’ anno L’ inverno ormai è a pieno regime ed il freddo imperversa. Come
come preservare la salute dei nostri occhi nei periodi più freddi dell’ anno L’ inverno ormai è a pieno regime ed il freddo imperversa. Come
È un esame strumentale che studia le imperfezioni ottiche, dette aberrazioni ottiche, sia corneali che interne all’occhio Un qualsiasi apparato ottico presenta varie piccole deformazioni
Sin dalla sua fondazione il centro di microchirurgia e diagnostica Microchirurgia Villa Massimo (MVM) ha puntato alla costante evoluzione dei suoi mezzi diagnostici e tecnici
L’accomodazione in oculistica è la fisiologica funzione con cui l’apparato visivo riesce a mettere a fuoco da vicino. Infatti il nostro cristallino, la piccola lente
In Oculistica sono disponibili alcuni esami speciali che sono in grado di indagare le funzioni visive anche laddove non sia possibile vederle direttamente durante l’esame
Ora abbiamo la biometria più affidabile e precisa di sempre. Prima di sottoporsi all’intervento di cataratta, dobbiamo effettuare alcuni importanti esami. Il principale, che permette
Poche cose sono importanti in oculistica come una visione accurata delle condizioni della retina, lo strato recettoriale che ci consente di percepire la luce, i
Nel 2008 un gruppo di Oculisti, nello spirito di sottoporre la propria attività clinica ad una rigorosa valutazione scientifica e di creare momenti di approfondimento
Liberarsi da occhiali o lenti a contatto, ove questo è possibile, non è mai stato così semplice! A fare da garante all’affidabilità e sicurezza della
La luce pulsata ad alta intensità è un rivoluzionario sistema per l’epilazione definitiva, utilizzato in medicina estetica per praticare trattamenti di fotodepilazione. La tecnica della
La causa primaria della formazione delle cosiddette “rughe di espressione” è la mimica facciale. Ma come si formano le rughe d’espressione? Ad ogni espressione del
Quando si tratta di salute, affidarsi ad un’Equipe Medica altamente qualificata, diventa un presupposto fondamentale. Ed è per questo, e anche a dimostrazione di grande
Il vitreo è una massa gelatinosa che rappresenta circa i ¾ del peso e del volume del globo oculare. Se ci immaginiamo l’occhio come una
Le patologie dell’interfaccia vitreoretinica, cioè della superficie di contatto fra vitreo,(la massa trasparente e gelatinosa che occupa tutto il bulbo dietro al cristallino) e la
La Iontoforesi, tecnica di Cross-Linking Corneale,è una tecnica del tutto innovativa che renderà nel prossimo futuro ancor più semplice e possibile la cura del cheratocono,
La Maculopatia legata all’età è divenuta, con l’aumento dell’aspettativa di vita, una patologia sempre più diffusa. Questa grave patologia retinica, che può causare la perdita
Ogni anno si eseguono in Italia circa 500.000 interventi chirurgici per l’asportazione della cataratta. Si tratta di un intervento che nel corso degli anni e’
GLAUCOMA: POTENZIALITÀ DELLA CAMPIMETRIA, IMAGING E GARANZIE DEI FARMACI EQUIVALENTI MVM – Centro Glaucoma di Roma MVM: tra i relatori del congresso sul Glaucoma si
Giovedì 15 novembre 2012, a Roma, presso MVM – Centro Microchirurgia Villa Massimo, in Viale di Villa Massimo 37, dalle ore 8.00 alle 15.30, si
L’associazione Onlus Oftalmologia Oggi ha avviato con il sostegno della Guna, la più grande azienda italiana di farmaci omotossicologici che commercializza i farmaci Hell (
Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'uso dei cookie in conformità con la nostra Cookie Policy.
Accetto