Le patologie vascolari dell’occhio sono oggigiorno molto diffuse e sono dovute alla occlusione dei vasi sanguigni, sia venosi che arteriosi, della retina, colpiscono per lo più la popolazione in età adulta (dai 50 agli 80 anni), alcune patologie sistemiche aumentano fortemente il rischio di incorrere in tali patologie occlusive, come il diabete, l’ipertensione arteriosa sistemica, l’obesità, la trombofilia.
Solitamente questa patologia ha una insorgenza acuta con una sintomatologia che si manifesta per lo più in uno scadimento della visione fino alla perdita quasi totale del visus. La gravità della compromissione visiva dipende dal tipo di occlusione, di solito le occlusioni arteriose si manifestano con una sintomatologia più pronunciata, le occlusioni venose al contrario, specie se occlusioni parcellari, cioè di piccoli rami venosi terminali, hanno una sintomatologia meno drammatica. I sintomi visivi variano dalla visione di macchie più o meno estese alla perdita di buona parte del campo visivo fino alla cecità monoculare quasi completa.
E’ necessaria una diagnosi precocissima, la guarigione è subordinata nella stragrande maggioranza dei casi alla precocità della diagnosi. Possono essere effettuate delle terapie mediche, in prima istanza, atte a fluidificare in maniera significativa il sangue e rimuovere così l’occlusione e in seguito dopo diagnosi accurata del tipo di occlusione se venosa o arteriosa, se parcellare o del ramo principale , possono essere attuate terapie per cercare di ripristinare una condizione anatomofunzionale ottimale .
La diagnostica consiste nella analisi della retina con OCT, Fluorangografia e la terapia consiste, laddove non sia sufficiente la semplice cura sistemica , nell’utilizzo del laser e/o iniezioni intravitreali di farmaci che facilitano il riassorbimento dell’occlusione, con la completa restitutio ad integrum, cioè con una totale guarigione senza alcun esito e con un ripristino dell’acutezza visiva come prima dell’evento avverso.
Oggi quasi tutto è possibile, basta arrivare in tempo! Contatta oggi stesso il Centro di Microchirurgia Villa Massimo per chiedere maggiori informazioni o per prenotare un appuntamento.