L’importante convegno sul tema “Questioni diagnostiche chirurgiche : retina e cornea” si è tenuto con grande successo, grazie al patrocinio dell’Associazione Oftalmologia Oggi Onlus, presso il Centro altamente specializzato e innovativo MVM Microchirurgia Villa Massimo a Roma.
“Per la prima volta – ha detto il Dott. Pietro Luchetti – sono stati radunati esperti e personalità del mondo chirurgico ed oftalmologico da tutta Italia per parlare dei principali sviluppi sulle questioni più difficili corneali e retiniche. Il livello del momento di confronto è stato molto alto e l’apprezzamento è stato unanime. Siamo contenti di offrire qui a Roma tutto ciò che occorre per le terapie più complesse nel campo oftalmologico”.
Di recente è stato effettuato in via ambulatoriale il primo trapianto di cornea nella struttura di MVM di Roma. Ad annunciarlo è stata la stessa Dott.ssa Maria Tecla Crisci durante il congresso a proposito dei trapianti di endotelio, limbare o di cellule staminali e di membrana amniotica.
“Il trapianto di endotelio ha rivoluzionato il mondo dei trapianti della cornea perché permette di sostituire solo uno strato della cornea, il più interno, con un intervento meno invasivo rispetto a prima, breve, in anestesia locale, con un recupero veloce per il paziente, con le opportune accortezze, tanto da potersi effettuare anche in forma ambulatoriale come è avvenuto in MVM”.
Nello specifico è intervenuto il Dott. Cataldo Russo sull’intervento chirurgico relativo alla cheratoplastica lamellare anteriore e posteriore. “In merito alle patologie anteriori dell’occhio, ad esempio, spesso curiamo e interveniamo sul cheratocono che colpisce un’ampia percentuale di popolazione soprattutto i giovani tra i venti e i quaranta anni e che necessitano di un trapianto di cornea.
I trapianti che noi eseguiamo preservano la parte nobile della cornea ovvero l’endotelio, ciò che viene colpito prevalentemente dai rigetti per cui il paziente può apprezzare poi una buona qualità visiva. Si possono trattare anche le opacità della cornea determinate da infezioni o traumi”.
La Dott.ssa Anna Di Ciò ha spiegato l’angiografia OCT. “E’ una nuova tecnica di analisi che consente di studiare la circolazione retinica e corneale senza iniezioni per mezzo di contrasto per via generale al fine di studiare e prevenire maculopatie e glaucoma”.
Il Dott. Nicola Iozzo intervenuto sulla genetica delle maculopatie ha ribadito come sia utile valutare per tempo e con gli appositi strumenti la maculopatia nei pazienti che hanno avuto parenti con tali patologie o con pazienti in cui si inizia a manifestare la malattia in un occhio per stimare il coinvolgimento dell’occhio controlaterale o considerare se il paziente risponde alle terapie convenzionali”.
Il Dott. Carlo Carta ha relazionato sugli intravitreali nella maculopatia senile essudativa, una patologia che fino a qualche anno fa portava alla cecità irreversibile e che oggi può essere curata con farmaci specifici che riescono a bloccare la maculopatia e a migliorare la qualità visiva”.
Ricordiamo che tra i relatori del prezioso momento di confronto scientifico vi sono stati: Dott. Luigi Capasso, Dott. Carlo Carta, Dott.ssa Maria Tecla Crisci, Dott.ssa Anna Di Ciò, Dott. Romolo Fedeli, Dott.ssa Sara Fiore, Dott. Nicola Iozzo, Dott. Pietro Luchetti, Dott.ssa Roberta Ricci, Dott. Cataldo Russo.
Canale you tube: MicrochirurgiaMVM-You Tube.
Di seguito alcune delle interviste realizzate con i relatori del Congresso 2015.
“Questioni diagnostiche chirurgiche: retina e cornea”
Dott.ssa Anna Di Ciò – Angiografia OCT
https://www.youtube.com/watch?v=hS76hBDzi5k
Dott.ssa Maria Tecla Crisci – Trapianto di endotelio: una nuova tecnica di chirurgia corneale (l’intervento e il trapianto di endotelio in chirurgia ambulatoriale)
https://www.youtube.com/watch?v=Ms5ZgXv_SH4
Dott.ssa Maria Tecla Crisci – Trapianto di membrana amniotica
https://www.youtube.com/watch?v=fdZno_pPOWI
Dott.ssa Maria Tecla Crisci – Trapianto limbare o di cellule staminali
https://www.youtube.com/watch?v=lWsqE9Y5DvI
Dott. Cataldo Russo
https://www.youtube.com/watch?v=TZQpswnWoQY
Dott. Nicola Iozzo – Genetica delle maculopatie
https://www.youtube.com/watch?v=5QkCSBy0b-Y
Dott. Pietro Luchetti – Il Congresso di Oftalmologia Oggi Onlus
https://www.youtube.com/watch?v=eMmWZawdnI8
Dott. Carlo Carta – Intravitreali nella Maculopatia Senile Essudativa