Visite oculistiche pediatriche scrupolose, prenotazione immediata senza liste d’attesa
Il Centro MVM è un centro clinico e diagnostico d’eccellenza con specializzazione in oculistica, microchirurgia e diagnostica, con sede nel cuore di Roma, in Viale di Villa Massimo, 37, nel quartiere nomentano, piazza bologna.
L’esperta e consolidata struttura medica ed organizzativa del centro garantiscono al paziente prestazioni di livello eccellente per l’erogazione di esami diagnostici di screening, microchirurgia e chirurgia laser e prestazioni di follow-up.
- Prenotazione in tempo reale e senza lista d’attesa
- Oculista specializzato per visite ad adulti e bambini
- Strumentazione diagnostica di ultima generazione.
PRENDI UN APPUNTAMENTO
La segreteria del centro è operativa dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 20.00 per prenotazioni in tempo reale.
QUANDO FARE UNA VISITA OCULISTICA PEDIATRICA?
Generalmente la prima valutazione è eseguita dal neonatologo poco dopo la nascita, prima della dimissione dall’ospedale.
Nel caso in cui non siano diagnosticate patologie e non ci siano familiarità per malattie oculari, i successivi controlli vanno programmati a 3 e a 6 anni. La visita oculistica è mirata alla ricerca di anomalie anatomiche, di eventuali difetti visivi (miopia, ipermetropia, astigmatismo), di alterazioni della motilità oculare (strabismo, nistagmo) e dell’ambliopia (“occhio pigro”).
In questa fascia di età il sistema visivo è ancora in fase di sviluppo, pertanto è in grado di recuperare alcuni difetti se diagnosticati precocemente e trattati adeguatamente.
QUANDO ANTICIPARE LA VISITA OCULISTICA?
Alcuni comportamenti o lamentele del bambino possono essere indici di un problema oculare:
- Riflesso bianco della pupilla
- Inclinazione della testa
- Strizzare o sfregarsi gli occhi di frequente
- Fastidio alla luce intensa
- Occhio rosso
- Difficoltà a vedere la lavagna
- Difficoltà a leggere o ritardo rispetto agli altri nella lettura
- Mal di testa
Visita Oculistica Pediatrica presso Microchirurgia Villa Massimo di Roma Nomentano: il centro oculistico specializzato di Roma, dove prenoti visite oculistiche pediatriche in tempi rapidissimi.
La visita oculistica pediatrica: informazioni generali
Le visite oculistiche pediatriche sono il principale strumento messo a disposizione dal Centro per avviare ed accompagnare i piccoli pazienti in un percorso di diagnosi e terapia delle malattie e delle disfunzioni oculistiche e sono effettuate con la massima attenzione e delicatezza, le quali devono necessariamente caratterizzare l’approccio nei confronti dei più piccoli pazienti, quale parte della terapia stessa. Viene assicurata la massima attenzione sia negli esami di screening per la prevenzione primaria che in quelli di follow-up per la prevenzione secondaria.
QUANDO E’ NECESSARIA UNA VISITA OCULISTICA PEDIATRICA?
La visita oculistica pediatrica deve essere fatta ogni qualvolta si riscontrino problemi, difetti o disturbi visivi nei bambini anche piccolissimi, i quali devono essere desunti da eventuali comportamenti anomali associabili ad un problema di visione a breve o a lungo raggio; e naturalmente quando si individuino sintomatologie anomale nei distretti oculari del bambino.
I principali disturbi e comportamenti anomali in presenza dei quali si rende assolutamente opportuna una visita oculistica pediatrica sono i seguenti:
- Tendenza ad avvicinare gli oggetti agli occhi per osservarli
- Tendenza ad avvicinarsi a televisori o altri oggetti fissi per osservarli
- Riflesso bianco della pupilla (cd leucocoria)
- Strabismo improvviso
- Congiuntivite resistente alla terapia farmacologica prescritta dal pediatra
- Lacrimazione eccessiva o anomala (abbondante o insufficiente)
- Gonfiore dell’occhio
- Presenza di alterazioni superficiali su palpebre e congiuntiva
- Traumi oculari o lesioni a seguito di incidenti
OGNI QUANTO TEMPO VA FATTA: LA PERIODICITA’
In assenza di disturbi ed emergenze, le principali organizzazioni sanitarie ed oculistiche internazionali e nazionali, prevedono dei protocolli standard di prevenzione con controlli oculistici periodici per il bambino, allo scopo di individuare precocemente i sintomi precursori di potenziali patologie e disfunzioni di natura oculistica e scongiurarne l’insorgenza o gestirne il decorso, attraverso la diagnosi pediatrica precoce ed il trattamento terapeutico tempestivo.
Per i bambini, tali protocolli prevedono un regime di controlli periodici tramite:
- visita oculistica pediatrica all’età di 6 mesi, per il controllo delle patologie del bulbo oculare e la verifica del movimento coordinato e sincrono dei bulbi oculari
- prima visita oculistica pediatrica prescolare all’età di 3 anni, per il controllo dei difetti visivi, delle anisometropie, dell’ambliopia e dello strabismo
- ultima visita oculistica pediatrica prescolare all’età di 6 anni
- dopo i 6 anni e fino all’adolescenza i protocolli standard suggeriscono un controllo con cadenza triennale
PERCHE’ E’ IMPORTANTE SOTTOPORSI ALLA VISITA OCULISTICA PEDIATRICA
La visita oculistica pediatrica è finalizzata principalmente alla prevenzione delle patologie oculari attraverso la diagnosi precoce, che viene effettuata con l’ausilio di strumentazione biomedica specifica e con l’interpretazione diagnostica dell’oculista specializzato.
Grazie ad una visita oculistica pediatrica si possono diagnosticare e curare per tempo eventuali malattie dell’occhio, eliminandone i sintomi o impedendone un decorso accelerato e contribuendo ad una prognosi più favorevole o a minimizzare l’effetto di disturbi visivi eventualmente riscontrati.
COME SI SVOLGE LA VISITA OCULISTICA: LE FASI
Come tutte le visite mediche, anche la visita oculistica pediatrica inizia con la fase dell’anamnesi, in cui il nostro oculista specializzato, dialogando con i genitori e con il piccolo paziente, indaga e raccoglie tutte le informazioni relative alla condizione di salute generale, alle sue condizioni e caratteristiche specifiche, alla sua storia clinica ed ai disturbi visivi eventualmente accusati.
Nella prima visita oculistica pediatrica attraverso una serie di esami semplici ed assolutamente non invasivi, l’oculista verifica il movimento oculare e la trasparenza dei mezzi diottrici, ed previa somministrazione di un collirio, esegue la schiascopia per la verifica della capacità refrattiva e di eventuali deficit visivi.
La schiascopia è assolutamente indolore e non invasivo e si esegue dirigendo sulla pupilla del bambino un fascio di luce, allo scopo di individuare miopie e ipermetropie in base all’ombra risultante sul margine della pupilla.
Nelle visite oculistiche pediatriche successive, laddove i piccoli pazienti possano essere maggiormente collaborativi, vengono effettuati test di lettura con ottotipi pediatrici e monitorata la capacità e la funzione visiva sotto stress (in età scolare).
In ogni caso, durante la visita oculistica pediatrica, sono eseguiti: lo studio della mobilità oculare (ortottica), l’esame della refrazione (visus), l’esame della visione dei colori, la misurazione della pressione endoculare, l’esame del segmento anteriore e del fondo oculare.
Completate tutte le fasi di diagnostica strumentale l’oculista procede all’interpretazione dei riscontri diagnostici, procedendo conseguentemente: alla prescrizione di ulteriori esami diagnostici qualora la situazione clinica non sia del tutto definita e richieda approfondimento diagnostico; oppure alla formulazione della diagnosi, qualora osservi riscontri oggettivi e inequivocabili di una patologia o disfunzione di natura oculistica; in quest’ultimo caso si occupa della prescrizione terapeutica farmacologica, medica o chirurgica necessaria o, in base all’età, dell’indicazione della correzione con lenti in caso di vizi refrattivi, fornendo ai genitori del piccolo paziente tutte le informazioni ed supporto necessario ai fini dell’avviamento terapeutico.
QUANTO DURA UNA VISITA OCULISTICA PEDIATRICA
La visita oculistica pediatrica ha generalmente una durata compresa tra i venti ed i quaranta minuti a seconda degli approfondimenti specifici richiesti dalle eventuali disfunzioni o patologie riscontrate e dalla fornitura ai genitori del paziente delle informazioni e delle prescrizioni terapeutiche e diagnostiche correlate.
PREPARAZIONE PER LA VISITA
La visita oculistica pediatrica non richiede alcuna preparazione specifica. E’ opportuno portare al medico oculista la documentazione clinica relativa alle visite ed agli esami diagnostici di natura oculistica precedentemente effettuati dal bambino, nonché, eventualmente, gli occhiali in uso o la prescrizione di lenti precedentemente ricevuta e comunicare l’eventuale assunzione di farmaci in corso.
La visita oculistica prevede la somministrazione presso il centro di un farmaco in forma di collirio midriatico-cicloplegico, necessario per la dilatazione delle pupille, da eseguirsi per la conduzione dell’esame del fondo oculare.
Il Centro Microchirurgia Villa Massimo di Roma Nomentano promuove il continuo aggiornamento clinico-scientifico della propria equipe di oculisti pediatrici specializzati ed una costante innovazione strumentale, tecnologica e gestionale della struttura, monitorando costantemente la qualità e la soddisfazione degli assistiti nella fruizione delle prestazioni.
L’organizzazione del lavoro ruota sempre intorno alle necessità individuali della persona assistita ed è improntata all’eccellenza del servizio, con particolare attenzione al rapporto tra medico e paziente, con ancora maggior attenzione qualora interessi i pazienti più piccoli.