Visita Ortottica

-

Visite ortottiche scrupolose, prenotazione immediata senza liste d’attesa

Presso il Centro Microchirurgia Villa Massimo di Roma, situato nel quartiere Nomentano di Roma, è possibile effettuare una visita ortottica, prenotando in tempo reale e senza alcuna lista d’attesa, usufruendo di un servizio eccellente, prestato da un ortottista specializzato in una location confortevole e con strumentazione diagnostica di ultima generazione.
La segreteria del centro è operativa dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 20.00 ed accetta prenotazioni in tempo reale, telefonicamente o attraverso l’apposito modulo di prenotazione.

Visita Ortottica presso Microchirurgia Villa Massimo di Roma Nomentano: il centro oculistico specializzato di Roma, dove puoi prenotare la tua visita ortottica in tempi rapidissimi.

Informazioni generali sulla visita ortottica

Le visite ortottiche sono il principale strumento messo a disposizione dal Centro per avviare ed accompagnare il paziente in un percorso di diagnosi e terapia delle malattie e delle disfunzioni correlate ad anomalie a carico dell’apparato neuromuscolare dell’occhio contemplando sia l’aspetto diagnostico che quello terapeutico dei distretti oculari interessati, assicurando al paziente la massima attenzione sia negli esami di screening per la prevenzione primaria che in quelli di follow-up per la prevenzione secondaria.

QUANDO SOTTOPORSI ALLA VISITA ORTOTTICA

La visita ortottica è essenzialmente finalizzata alla diagnosi delle eventuali anomalie a carico dell’apparato neuromuscolare dell’occhio. La diagnosi viene effettuata con l’ausilio di strumentazione biomedica specifica e con l’intervento in sede diagnostica dell’ortottista specializzato, un professionista che lavora in campo oculistico con specifica competenza nello screening, nella valutazione e nella riabilitazione visiva e dei disturbi motori degli occhi, unica figura professionale abilitata per legge all’assistenza in campo oftalmologico al fianco del medico oculista.

La visita ortottica è rivolta innanzitutto a pazienti in età pediatrica con finalità di prevenzione e controllo rispetto a disfunzioni visive come strabismo, ambliopia e paralisi motoria oculare; è inoltre necessaria per pazienti in età adulta, qualora presentino disturbi della visione quali alterazioni del campo visivo, diplopia, alterazioni posturali, visione doppia, confusioneanisometropia, ipovisione, astenopia e deficit di accomodazione e convergenza.

I sintomi tipici dei disturbi della visione binoculare o della visione ridotta, che richiedono un approfondimento diagnostico tramite visita ortottica, comprendono:

  • vista doppia
  • visione offuscata
  • facilità all’affaticamento oculare
  • mal di testa ricorrente
  • lieve cambiamenti di postura del capo

LE FASI DELLA VISITA ORTOTTICA

Come tutte le visite mediche, anche la visita ortottica inizia con la fase dell’anamnesi, in cui il nostro ortottista specializzato, dialogando con il paziente, indaga e raccoglie tutte le informazioni relative alla condizione di salute generale, alle sue condizioni e caratteristiche specifiche, alla sua storia clinica ed ai disturbi visivi eventualmente accusati.

Procede dunque con la misurazione dell’acuità visiva, con la quale misura oggettivamente l’acuità visiva di ciascun occhio sia in condizioni naturali che con lenti correttive applicate, chiedendo al paziente di leggere lettere e numeri di diversa grandezza sull’ottotipo attraverso una serie di test ripetuti.

La visita ortottica prosegue poi con la valutazione della motilità oculare nel senso della tridimensionalità, cd. stereopsi, con l’analisi della convergenza e dei movimenti che consentono la visione unitaria e l’accomodazione visiva.

QUANTO DURA UNA VISITA OCULISTICA

La visita ortottica ha generalmente una durata compresa tra i quindici ed i venticinque minuti a seconda degli approfondimenti specifici richiesti dalle eventuali disfunzioni o patologie riscontrate e dalla fornitura al paziente delle informazioni e delle prescrizioni terapeutiche e diagnostiche correlate.

PREPARAZIONE PER LA VISITA

La visita ortottica non richiede alcuna preparazione specifica. E’ opportuno portare all’ortottista la documentazione clinica relativa alle visite ed agli esami diagnostici di natura oculistica precedentemente effettuati, nonché gli occhiali in uso o la prescrizione di lenti precedentemente ricevuta e comunicare l’eventuale assunzione di farmaci in corso.


L’organizzazione del lavoro ruota sempre intorno alle necessità individuali della persona assistita ed è improntata all’eccellenza del servizio, con particolare attenzione al rapporto tra medico e paziente.

Il Centro Microchirurgia Villa Massimo di Roma Nomentano offre ai pazienti la possibilità di effettuare screening mirati per la prevenzione, diagnosi e cura di tutte le patologie dell’occhio.